CONTATTI
Mario Caddeo
Via Staiti, 12
00118 ROMA/Morena (RM)
ITALIA HOME OPERE RAPPRESENTATIVE PROSSIME MOSTRE TIENITI IN CONTATTO
telef. 06-95.93.89.48
cell. +39 338-47.51.499
e-mail: caddeomario@libero.it
Https://www.caddeomario.it
Artista (disegnatore, grafico, pittore, scultore), collezionista d'arte moderna e contemporanea, critico e storico dell'arte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Soprintendenza per i Beni Artistici ed Etnoantropologici di Roma e del Lazio), in quiescenza dal 2015, scrittore (narratore, paroliere, poeta, pubblicista, romanziere, saggista), Mario Caddeo è nato il 14 dicembre 1948 a Ghilarza.
Il suo paese natale si trova in provincia di Oristano, nel cuore della Sardegna, proprio in prossimità del lago Omodeo, con la foresta fossile pietrificata, creato artificialmente a seguito della costruzione della diga sul fiume Tirso, con l'invaso maggiore di tutta l'Europa. Tra l'altro è caratterizzato dalla quattrocentesca Torre aragonese, emblematico castelllo del medioevale Giudicato di Arborea, nonchè da vari esempi di architettura, soprattutto romanica, tra cui la chiesa di S. Palmerio, di S. Pietro di Zuri, di S. Michele Arcangelo, di S. Serafino ed altre ancora, oltre a numerosi retaggi archeologici preistorici e nuragici, romani e bizantini. Il comune è stato reso particolarmente famoso in Italia e nel mondo da vari personaggi illustri, quali il filosofo e politico Antonio Gramsci, di cui resta l'omonima casa museo, lo scienziato Giuseppe Brotzu, il magistrato Santi Licheri, l'ambasciatore Angelino Corrias, il regista Nino Meloni, il missionario martire Pietro Sotgiu, il parroco Antonio Loi, celebre teologo, il quale scrisse anche una pregevole rivisitazione della Bibbia in rima sarda, ed altri ancora.
Dopo iniziali studi tecnici a Macomer (diploma all'Istituto Tecnico per Geometri "Sebastiano Satta") ed a Cagliari (biennio di Ingegneria), Mario Caddeo si è trasferito fin dal 1971 a Roma, continuando gli studi, dapprima di Ingegneria e quindi di Architettura, all'Università "La Sapienza", svolgendo quindi principalmente nella capitale la sua multiforme attività professionale e di funzionario pubblico.
La sua notorietà internazionale, soprattutto come artista, nonchè critico e storico dell'arte, è indubbiamente correlata, oltre che all'assiduità espositiva ed alla presenza in annuari, cataloghi e pubblicazioni varie, alla formulazione del Manifesto dell '"Organicismo", risalente al 1975, da cui prende l'abbrivo l'omonimo Movimento, che in qualche modo rimette in discussione l'evoluzione dell'arte moderna, pervenendo, segnatamente nel 2000, alla concretizzazione di un risultato soprattutto di sintesi materica pittorico-scultorea, sublimativamente ribattezzato "neoSintetismo", per l'appunto correlato ad una propria sintesi formale e sostanziale dell'arte, beninteso, prendendo le distanze dalla corrente pittorica francese "Synthétisme", facente capo a P. Gauguin, che in antitesi all’analisi visiva impressionista, ricercò la sintesi formale di un soggetto, elaborandone il ricordo, o la visione interiore, per confluire poi dall'espressionismo al simbolismo.
Com'è lapalissiano intuire, dal momento che si esprime in controtendenza, rifugge il manierismo ed ha una personalità eclettica, tuttavia moderata e schiva, semplicemente riservata, l'attività artistica di Mario Caddeo è caratterizzata da un'impronta tutt'altro che commerciale ed appariscente, invero interessante ed accattivante dal punto di vista critico, al punto d'essere unanimamente riconosciuto e collocato, benchè essenzialmente autodidatta, a prescindere dalle frequentazioni dei vari Giannola, Farris, Calderoni e Bruschi, tra i maestri emergenti dell'arte moderna e contemporanea, quale caposcuola del movimento neofita cosidetto "Organicismo" che nelle premesse s'ispira, in qualche modo, ai canoni dell'architettura organica di F. L. Wright, inoltre, teorizzatore ed alfiere dell'ultima avanguardia, databile definitivamente dal 2000 e denominata "neoSintetismo", giacchè si caratterizza e si materializza per antonomasia proprio nella personale ed epocale sintesi artistica ed estetica cui perviene.
Tra le più ragguardevoli pubblicazioni, inerenti la bibliografia della sua attività artistica, si rammentano: Arteguida, Lo Faro, Roma, 1975; Who's who in Italy, I.B.P., Berlino, 1977; Catalogo Nazionale d'Arte Moderna n. 13, Bolaffi, Torino, 1978; XX Artisti Contemporanei per gli Archivi della Serigrafia Italiana, Bugatti, Ancona, 1979; Catalogo Nazionale della Grafica n. 10, Bolaffi, Torino, 1980; Kunst in der Schweiz, L'Elicottero, Lugano, 1980; Bollettino Ufficiale Collezione Opere di Grafica d'Arte, Il Babuino, Roma, 1981; Un Anno d'Arte, Fabbri, Milano, 1986; I Maestri del Colore, Grandi Artisti dal 1947 al 1987, Ente Nazionale Manifestazioni d'Arte, Fidenza, 1987; Protagonisti dell'Arte in Italia, F.L.B., Lugano, 1989; Annuario della Grafica in Italia n. 21, Mondadori, Milano, 1992; Catalogo dell'Incisione Italiana n. 4, Kleinos-Incisa , Seriate, 1996; Arte Immagini, Ursini, Catanzaro, 1996; Catalogo dell'Arte Moderna Italiana n. 42, Mondadori, Milano, 2006; Dizionario Enciclopedico Internazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Alba, Ferrara, 2007; Arte e Collezionismo, Annuario d'Arte Moderna e Contemporanea, Vol. VII, Effeci, Casalpusterlengo, 2008; Catalogo delle Quotazioni, Alba, Ferrara, 2009; Quotazioni dei Pittori e Scultori Italiani nati dal 1900 ai nostri giorni, Il Quadrato, Milano, 2009; Annuario d'Arte Moderna, Artisti Contemporanei, Acca in ...Arte, Roma; ArtPages 2010, Annuario dell'Arte Italiana, Agenzia Magna Graecia, Albanella, 2010; Arte e Collezionismo, Annuario d'Arte Moderna e Contemporanea, Vol. VIII, Effeci, Casalpusterlengo, 2010; International Dictionary of Artists, World Wide Art Books, S. Barbara, California, 2011; Dizionario Enciclopedico Internazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Alba, Ferrara, 2012; Analisi critica, dalla tradizione classica al fascino dell’avanguardia, Il Quadrato, Milano, 2013; The Best Modern and Contemporary Artists, E.A. Editore, Palermo, 2014; Tiltestetica, Mondadori Editore, Milano, 2014; Dall'Expo di Milano alla Biennale di Venezia 2015, Il Quadrato, Milano, 2015; International Contemporary Artists, I.C.A., S. Barbara, California, 2015; Catalogo dell'Arte Moderna Italiana n. 52, Mondadori, Milano, 2016; Da Fontana al Giubileo di Papa Francesco, Il Quadrato, Milano, 2016, ecc.
Ha aktresì all'attivo numerose mostre personali e collettive in Italia (Alba Adriatica, Bari, Bologna, Cagliari, Cesenatico, Ferrara, Fidenza, Firenze, Forlì, Genova, Ghilarza, Macomer, Milano, Napoli, Palermo, Portovenere, Rimini, Roma, Salsomaggiore, Sassari, Taranto, Torino, Venezia, ecc.) ed all'estero (Befandriana, Malindi, Cannes, Montecarlo, Nizza, Parigi, Londra, Lugano, Barcellona, Madrid, Palma de Majorca, La Valletta, Dubrovnik, Santa Cruz de Tenerife, Noumea, Buenos Aires, Dallas, Los Angeles, Miami, New York, Tokio, ecc.).
Da tempo espone negli stand delle più importanti Fiere e Manifestazioni d'Arte di tutto il mondo come, ad esempio: Arco (Madrid, 1984); Artexpo (New York, 1986); Artfair (Londra, 1986); Artexpo (Los Angeles, 1987); Euro Art Expo (Roma, 1989); Tias (Tokio, 1992); ABC Show (Dallas, 1993); Mostra Estate Fiorentina, Premio Oscar della Cultura (Firenze, 2007); Exposition d'Art Contemporain (Parigi, 2007); Euro Art Expo, Premio Nobel dell'Arte (Montecarlo, 2007); XII Grand Prix de la Cote d'Azur, Premio della Critica Francese (Cannes, 2007); Premio Arte Roma Europa (Roma, 2008); V Biennale Ermitage du Riou (Cannes, 2008); Vernice Art Fair (Forlì, 2008); Rassegna d'Arte Contemporanea, Trofeo Guimar (Nizza, 2009); Gran Galà dell'Arte, Euro Art Expo (Portovenere, 2009); Immagina, Arte in Fiera (Reggio Emilia, 2010); Vernice Art Fair (Forlì, 2011); Fiera di Genova (Genova, 2012); Omaggio a Caravaggio tra epifanie e epifenomeni, Museo Venanzo Crocetti (Roma, 2013); Biennale Internazionale d’Arte di Palermo, Museo Civico Giuseppe Sciortino di Monreale (Palermo, 2013); Esposizione Triennale di Arti Visive di Roma, Università La Sapienza, Chiostro e Sale della Facoltà di Ingegneria (Roma, 2014); Carrousel du Louvre , Parigi, 2015; Dall'Expo di Milano alla Biennale di Venezia, San Vidal, Venezia, 2016; ecc.
Sue opere grafiche, dipinti ed installazioni si trovano in permanenza nelle Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze, nei Musei d'Arte Moderna di Roma, Amsterdam e Parigi, nell'Archivio della Biennale di Venezia, nell'Archivio Arti Visive dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Ancona, nella Pinacoteca di Salsomaggiore, nel Museo Comunale "Salvi" di Sassoferrato, presso varie gallerie e centri d'arte, nonchè collezioni pubbliche e private nazionali ed internazionali, o presenti in aste (Place de Marchè Normalisèe di Artprice, ecc.), molteplici vetrine internet e televisive (SKY 865, SKY 916, La Grande Arte in TV, ecc.).
Mario Caddeo
Opere rappresentative
Mario Caddeo & piu' - Call for Artists Contemporary Venice,16 th Edition - Palazzo Albrizzi Capello - Venezia - Gennaio-Febbraio 2025